Perchè BRIEFING?
BRIEFING nasce per offrire una informazione chiara e fruibile.
BRIEFING nasce per offrire una informazione chiara e fruibile.
In arrivo un piano strategico per avere vantaggi strategici significativi dalle tecnologie avanzate, anche nel settore della difesa.
L’AW-249 è l’unico nuovo elicottero da combattimento in costruzione in Occidente; un progetto tutto italiano molto ambizioso.
Non solo i partigiani hanno combattuto per la liberazione dell’Italia, ma anche tanti militari del Regio Esercito, come pluridecorato Luigi Giorgi.
È lecita per un cristiano la guerra? Cristo, in effetti, ha detto di amare il proprio nemico e di porgergli l’altra guancia.
Trump sta ingaggiando una guerra con le armi della politica per salvare gli Usa dalle conseguenze del suo enorme indebitamento pubblico e privato.
Dopo le polemiche sul riarmo i nostri generali, assieme a politici e industriali, discutono sulla fattibilità del piano europeo.
Nel Qatar si svolgeranno i negoziati per riportare la pace in Congo e scongiurare un coinvolgimento del Ruanda nella guerra civile.
L’endemica instabilità libica apre la porta a infiltrazioni esterne ed a molteplici influenze straniere.
Le titubanze e le divergenze emerse durante il conflitto ucraino in seno Nato e il ventilato sganciamento degli Usa stanno spingendo i paesi dell’Est a organizzarsi.
In seguito agli eventi dei passati 30 anni gli Usa stanno ripensando al proprio modello di difesa, mettendo addirittura in discussione i propri impegni Nato.
L’artiglieria è ancora un’arma indispensabile per la battaglia, nonostante le sue origini siano rintracciabili in un tomo del 1326..
La guerra cognitiva rappresenta una forma evoluta di conflitto che ha l’obiettivo di influenzare e controllare le decisioni dell’avversario.
Dopo i fasti dei secoli scorsi la Royal Navy deve fare i conti con le ristrettezze di bilancio, subendo un drastico ridimensionamento.
Lo “scontro” tra Trump e Zelens’ky non è un unicum storico. In passato ci sono stati altri episodi di forzature diplomatiche.
L’evoluzione del combattimento aereo, dai primi missile della seconda Guerra mondiale agli odierni air killer
Ci sono segnali secondo i quali “nuovo corso” siriano potrebbe non garantire un reale cambio di passo rispetto al precedente regime dispotico.
Sulle dinamiche mediorientali incidono anche demografia e tribalismo.
L’Europa lancia la sfida del riarmo ma, per ora, una strategia corale non c’è.Se non altro si punta a spendere in sistemi d’arma europei.
Quale sarà il futuro dell’Ucraina? Intervista all’ambasciatore Pierfrancesco Zazo.