India e Pakistan: chi vince, chi perde
Lo scontro aereo nel corso dell’operazione condotta dall’India ha aperto nuovi scenari in ambito militare e per il mercato cinese delle armi.
Lo scontro aereo nel corso dell’operazione condotta dall’India ha aperto nuovi scenari in ambito militare e per il mercato cinese delle armi.
Il conflitto russo-ucraino sta mettendo in evidenza che non sempre armamenti super sofisticati sono i più adatti in un conflitto ad alta intensità.
Le sfide geopolitiche, oltre che spirituali, di un Papa e di una Chiesa alle prese con un mondo sempre più i frantumi.
I cavi sottomarini in fibra ottica costituiscono il cuore pulsante di Internet, ma sono una infrastruttura molto fragile che desta preoccupazione per la sicurezza.
L’aereo ebbe una certa difficoltà ad affermarsi presso le forze armate, ma non in Italia, dove nel 1908 furono brevettati i primi due aviatori del Regio Esercito.
Nonostante abbia quasi cessato di esistere dopo la Seconda guerra mondiale la marina giapponese è tornata ad essere una forza armata di prim’ordine.
L’origine dei nazionalismi moderni è da ricercarsi nell’Ottocento europeo. Anche nel mondo turcofono, dove nel XIX secolo si sviluppa il cosiddetto panturchismo.
Da movimento socio-religioso il cui scopo era affrontare e alleviare il disagio e la sofferenza dei palestinesi a movimento politico-militare.
La guerra ancora in corso a Gaza sta avendo un effetto domino sui paesi dell’area mentre i partiti più estremisti stanno pensando ad un “grande Israele”.
Sembrano oggi evidenti alcune analogie con la storia, che ha visto nascere e declinare gli imperi. Che stia per venire il turno anche degli Usa?
Si è riacceso il conflitto mai sopito in una regione resa “calda” non solo dalle rivendicazioni dei due vicini ma anche della Cina.
In arrivo un piano strategico per avere vantaggi strategici significativi dalle tecnologie avanzate, anche nel settore della difesa.
L’AW-249 è l’unico nuovo elicottero da combattimento in costruzione in Occidente; un progetto tutto italiano molto ambizioso.
Non solo i partigiani hanno combattuto per la liberazione dell’Italia, ma anche tanti militari del Regio Esercito, come pluridecorato Luigi Giorgi.
È lecita per un cristiano la guerra? Cristo, in effetti, ha detto di amare il proprio nemico e di porgergli l’altra guancia.
Trump sta ingaggiando una guerra con le armi della politica per salvare gli Usa dalle conseguenze del suo enorme indebitamento pubblico e privato.
Dopo le polemiche sul riarmo i nostri generali, assieme a politici e industriali, discutono sulla fattibilità del piano europeo.
Nel Qatar si svolgeranno i negoziati per riportare la pace in Congo e scongiurare un coinvolgimento del Ruanda nella guerra civile.
L’endemica instabilità libica apre la porta a infiltrazioni esterne ed a molteplici influenze straniere.
Le titubanze e le divergenze emerse durante il conflitto ucraino in seno Nato e il ventilato sganciamento degli Usa stanno spingendo i paesi dell’Est a organizzarsi.
In seguito agli eventi dei passati 30 anni gli Usa stanno ripensando al proprio modello di difesa, mettendo addirittura in discussione i propri impegni Nato.