India e Pakistan: chi vince, chi perde
Lo scontro aereo nel corso dell’operazione condotta dall’India ha aperto nuovi scenari in ambito militare e per il mercato cinese delle armi.
Continua a leggereLo scontro aereo nel corso dell’operazione condotta dall’India ha aperto nuovi scenari in ambito militare e per il mercato cinese delle armi.
Continua a leggereIl conflitto russo-ucraino sta mettendo in evidenza che non sempre armamenti super sofisticati sono i più adatti in un conflitto ad alta intensità.
Continua a leggereLe sfide geopolitiche, oltre che spirituali, di un Papa e di una Chiesa alle prese con un mondo sempre più i frantumi.
Continua a leggereI cavi sottomarini in fibra ottica costituiscono il cuore pulsante di Internet, ma sono una infrastruttura molto fragile che desta preoccupazione per la sicurezza.
Continua a leggereL’aereo ebbe una certa difficoltà ad affermarsi presso le forze armate, ma non in Italia, dove nel 1908 furono brevettati i primi due aviatori del Regio Esercito.
Continua a leggereNonostante abbia quasi cessato di esistere dopo la Seconda guerra mondiale la marina giapponese è tornata ad essere una forza armata di prim’ordine.
Continua a leggereL’origine dei nazionalismi moderni è da ricercarsi nell’Ottocento europeo. Anche nel mondo turcofono, dove nel XIX secolo si sviluppa il cosiddetto panturchismo.
Continua a leggereDa movimento socio-religioso il cui scopo era affrontare e alleviare il disagio e la sofferenza dei palestinesi a movimento politico-militare.
Continua a leggereLa guerra ancora in corso a Gaza sta avendo un effetto domino sui paesi dell’area mentre i partiti più estremisti stanno pensando ad un “grande Israele”.
Continua a leggereSembrano oggi evidenti alcune analogie con la storia, che ha visto nascere e declinare gli imperi. Che stia per venire il turno anche degli Usa?
Continua a leggere