Per capire come gira veramente il mondo.

Per capire come gira veramente il mondo.

Militaria

Il Sol Levante sul Pacifico

Dopo la resa nel 1945 la marina giapponese rimase solo con pochi dragamine e qualche altra piccola imbarcazione ma già durante la Guerra fredda cominciò a ricostituirsi con la cessione da parte americana di qualche residuato bellico. Col tempo è stata integrata nel dispositivo occidentale per il contenimento e il controllo della marina sovietica incrementando in particolare le proprie capacità di lotta anti-sottomarina.

Da allora la marina nipponica non ha cessato di potenziarsi, anche dopo la fine della minaccia sovietica, dovendo fare i conti con due ingombranti vicini: Corea del Nord e Cina. Il mutato contesto geopolitico ha poi spinto il Sol levante, soprattutto con l’avvento al potere del primo ministro Shizo Abe, in carica tra il 2006 e il 2007 e poi dal 2014 al 2020, ad adottare la cosiddetta “Dottrina Abe”, ovvero un rinnovato approccio alle questioni della difesa e della sicurezza che ha modificato, pur senza cambiarlo, l’orientamento pacifista della Costituzione, fino a dotare la “forza di autodifesa” di due portaerei.

  • Classe 1990, si è laureato prima a Firenze in Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale, successivamente a Torino in Economics, per poi conseguire un Master in European Public Policy presso l’Università di Maastricht.
    Dal 2019 lavora come Project Manager nel campo della progettazione europea legata alle energie rinnovabili.
    Da sempre appassionato di Storia Militare, e di questioni navali, da più di tre anni cura e gestisce il Canale YouTube Italian Military Archives, che si occupa di storia navale.
    Ha anche scritto numerosi articoli divulgativi sulla storia militare italiana della Seconda guerra mondiale per il sito americano “Comando Supremo - Italy in WW2”.

    Visualizza tutti gli articoli