Per capire come gira veramente il mondo.

Per capire come gira veramente il mondo.

GeopoliticaSociologia

La geopolitica del Conclave

Papa Leone XIV succede a Francesco in una fase critica per la Chiesa cattolica e il mondo. Da un lato, l’unità della Chiesa da preservare contro tendenze centrifughe legate alle frange ultraconservatrici o progressiste. Dall’altro, l’unità della missione non solo teologica ma anche politica del papato, divenuto uno dei punti di riferimento più attivi per il contrasto alle tensioni internazionali.

In mezzo, l’unità di un Occidente che col primo Papa nato negli Usa nella storia potrà avere un fattore di amalgama inatteso. Leone XIV prende il portato di Francesco, soprattutto sulla pace e il richiamo valoriale al fondamento evangelico della Chiesa, e lo declina con linguaggio “occidentale” in una fase in cui il suo Paese d’origine, guidato dal duo Donald Trump-J.D. Vance, dell’Occidente euro-americano è potenzialmente ritenuto lo smantellatore.

Aggiungiamo a ciò che in tempi di tecno-oligarchie americane, di velato transumanesimo e di aspettative prometeiche riposte nei padroni dell’innovazione un Papa-matematico che conosce non solo la teologia ma anche la logica dietro gli algoritmi e che prende il nome ispirandosi a Leone XIII, pontefice della Rerum Novarum che aprì la Chiesa alla modernità nell’era industriale, potrà rafforzare la posizione della Chiesa come voce critica del predominio dell’economia sull’uomo a cui sembra tendere il modello statunitense.

  • Andrea Muratore, classe 1994, è analista geopolitico ed economico per "InsideOver" e collabora con Ispi, il centro studi Osservatorio Globalizzazione, Confapi Brescia e Affaritaliani.it.
    In passato ha svolto il ruolo di Responsabile Analisi presso l'Osservatorio per la Sicurezza dell'Industria Strategica Nazionale (Ossisna) del Centro Italiano di Strategia e Intelligence (CISINT) e ha collaborato con IlGiornale.it, True News, Lettera43, MowMag, Money.it, Kritica Economica e The Pitch.

    Visualizza tutti gli articoli